L’Advertising, o piú semplicemente Pubblicità, è qualsiasi forma non personale a pagamento di presentazione e promozione di prodotti o servizi da parte di un’azienda.
Se ti guardi intorno con occhio attento, vedrai che la pubblicità è il mondo stesso. Una persona in media è esposta a circa 5000 messaggi pubblicitari in un giorno, che siano spot di 30 secondi, un jingle che rimane in testa o uno slogan letto da uno speaker famoso.
Le aziende fanno a gara per riuscire a sponsorizzare i propri prodotti o servizi sfruttando qualsiasi canale di comunicazione. Stampa, televisione, radio, il web, poster, vestiti, telemarketing, eventi, influencers e cosí via.
L’Advertising nasce per raggiungere 3 fondamentali obiettivi
Informare: La pubblicità viene utilizzata per aumentare la Brand Awareness e la Brand Exposure nel mercato di riferimento. Informare i potenziali clienti sul marchio e sui suoi prodotti è il primo passo verso il raggiungimento degli obiettivi di business.
Persuadere: Convincere i clienti a svolgere un determinato compito è un obiettivo importantissimo e per ottenere questo ci sono vari compiti come l’acquisto o il test dei prodotti o dei servizi offerti, la formazione di una Brand Image, lo sviluppo di un atteggiamento favorevole verso il marchio, ecc.
Ricordare: Rafforzare il messaggio del Brand e rassicurare i clienti fidelizzati sulla visione del marchio è un altro obiettivo primario. La pubblicità aiuta il marchio a mantenere la massima consapevolezza ed evitare che la concorrenza rubi i clienti.
Ci sono 3 tipologie di pubblicità
Above the line (ATL):
Sono quelle attività su larga scala che non sono rivolte a un target specifico. TV, la radio e la pubblicità sui giornali sono degli esempi di questa tipologia.
Below the line (BTL):
Sono tutte quelle azioni focalizzate sulla conversione che sono rivolte a un target specifico come cartelloni pubblicitari, pubblicità nei negozi, sponsorizzazioni ecc.
Through the line (TTL):
Include attività che prevedono l’uso simultaneo di strategie Above the line e Below the line, e sono realizzate per la costruzione del Brand e per convertire utilizzando strategie pubblicitarie personalizzate. Alcuni esempi sono il remarketing, strategie di marketing digitale, ecc.
In questo mondo digitale, l’Advertising si è evoluto sotto diversi punti di vista e sfrutta vari canali come i social e i motori di ricercam diventando digitale. Infatti, portali come Facebook, LinkeIn, YouTube, Google e tanti altri, permettono di realizzare campagne di sponsorizzazione monitorabili, targetizzabili e ottimizzabili e sfruttano l’utilizzo di una comunicazione visuale (immagini o video) o più sempicemente testuale.
Ogni piattaforma ha la sua peculiarità e prediligerà una comunicazione utilizzata su altri canali: YouTube utilizza video per le sue sponsorizzate, mentre su Facebook si possono usare piú tipologie comunicative.
La potenza del Digital Advertising, o Pubblicità Digitale se vogliamo utilizzare termini italiani, é quella di arrivare alla persona giusta nel momento giusto. La targetizzazione, sia delle preferenze dell’utente che del luogo, é di importanza enorme perché garantisce di sfoltire tutte quelle persone che non sono interessate al prodotto/servizio offerto, arrivando dritto verso alla persona potenzialmente interessata.
Ultimo, ma non ultimo, l’Advertising digitale permette di monitorare le conversioni al millesimo, conoscendo tutti i passaggi che l’utente farà grazie all’Analytics, e sarà possibile ottenere un ROI difficilmente ottenibile con altre azioni.
« Back to Glossary Index